ASD BaskinCiuff Borgomanero e Novara è una Onlus che dal 2011 si occupa della promozione e diffusione dello sport inclusivo per eccellenza: il baskin. Regole e campo da gioco del basket tradizionale vengono rivisitati ed adattati alle abilità degli atleti: nel baskin giocano insieme, nella stessa squadra, maschi e femmine, atleti esperti e sportivi alle prime armi, normodotati e persone con diverse tipologie di disabilità (sia fisica che mentale) in un’ottica di integrazione e, soprattutto, inclusione. Quest’adattamento, che personalizza la responsabilità di ogni giocatore, permette di superare positivamente la tendenza spontanea ad un atteggiamento «assistenziale» a volte presente nelle proposte di attività fisiche per persone con disabilità. Allo stesso tempo anche i ragazzi normodotati beneficiano di questo percorso: imparano ad inserirsi e ad organizzare un gruppo che conta al suo interno gradi di abilità differenti; devono così sviluppare nuove capacità di comunicazione mettendo in gioco la propria creatività e instaurando relazioni affettive anche molto intense.

L’Associazione Baskin Ciuff, grazie ad uno staff (coach, educatori e dirigenti) serio e preparato, si propone come ambasciatrice del baskin sul territorio, cioè si impegna a diffondere questa rivoluzionaria disciplina, in particolare tra le istituzioni e gli istituti scolastici di ogni ordine e grado (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado).
Il 2 maggio 2017 è stato siglato un protocollo d’intesa tra il MIUR (Capo Dipartimento Rosa De Pasquale) e l’Associazione Baskin Onlus nazionale (Presidente Antonio Bodini) valido fino al 2019. Le due istituzioni si impegnano a sviluppare una proficua collaborazione al fine di garantire la piena inclusione di allievi con disabilità attraverso iniziative di attività motoria in orari curricolari ed extra-curricolari, a diffondere il baskin come modello di sport inclusivo attraverso
progetti e buone pratiche, a promuovere la formazione e l’aggiornamento di insegnanti ed educatori.

ASD Baskin Ciuff, già dal 2012, offre ad un numero sempre crescente di alunni, progetti di educazione motoria basati sul baskin. Le lezioni, coordinate da un coach per curare la parte tecnico-ludica e da una figura educativa di supporto che, insieme agli insegnanti, completa la proposta didattica, sono improntate sulla cooperazione di tutti gli allievi ed ognuno, in base alle proprie abilità, apporta un contributo fondamentale all’attività stessa. Seguendo una logica di inclusione si creano i presupposti per la crescita globale della persona dal punto di vista motorio, mentale-cognitivo e sociale.

In particolare, nel 2015 l’Associazione si aggiudica il bando “Sport Solidale” della Fondazione Comunità del Novarese attivando il progetto “Baskin e Shalla – progetto parallelo di inclusione dedicato agli adolescenti di Briga Novarese e zone limitrofe – l’inclusione attraverso lo sport e il dialogo” su circa 60 classi di numerosi istituti scolastici della provincia di Novara per un totale di 1.200 allievi che hanno avuto la possibilità di conoscere questo sport e cimentarsi in partite e tornei. Ad oggi più di 1.600 ragazzi e ragazze – e quindi famiglie, educatori, operatori sociali – della provincia conoscono il baskin.